fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

FISH PIE

14/11/2018 Nessun commento

Si tratta in pratica di un pasticcio di pesce, preparato durante tutto l’anno con pesci carnosi (normalmente salmone, merluzzo e crostacei) che vengono accompagnati da

Leggi Tutto »

Vivere in Irlanda

05/11/2019 Nessun commento

In questi anni, ma paradossalmente in questo ultimo periodo, sono giunte tantissime mail in posta privata sulla nostra pagina Facebook “Irlanda on the Road” ,

Leggi Tutto »

Le vere protagoniste d’Irlanda

17/08/2018 Nessun commento

Si, le vere protagoniste qui in Irlanda sono loro: le pecore!

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Enniskillen, una città carica di Storia

  • Pietro Malaguti Di: Pietro Malaguti
  • Mar 10 Set 2019
  • 4:20 pm
Gli amici che vengono a trovarci nella nostra sede di Manorhamilton, qualora appassionati di Storia, trovano nella deliziosa cittadina di Enniskillen un'occasione per visitare un pezzo della Storia britannica d'Irlanda.

Gli amici che vengono a trovarci nella nostra sede di Manorhamilton, qualora appassionati di Storia, trovano nella deliziosa cittadina di Enniskillen un’occasione per visitare un pezzo della Storia britannica d’Irlanda.

Si tratta di una cittadina che si trova nella contea di Fermanagh, nel territorio irlandese sotto il Regno Unito. Ma – Brexit a parte – non vi accorgerete di essere sotto Sua Maestà la Regina Elisabetta II d’Inghilterra se non per il fatto che la valuta locale è la Sterlina britannica (GB Pound), i segnali stradali indicano le distanze in miglia anziché in chilometri e i semafori prima di passare dal rosso al verde mostrano il giallo.. Questo vi permette di inserire la prima marcia e partire efficientemente quando viene il verde.

Per la valuta però non preoccupatevi troppo del cambio; portate con voi la carta di credito o di debito abilitata all’estero per i pagamenti, anche se molti esercizi accettano tranquillamente l’Euro come moneta. Unico inconveniente è che il resto di una spesa vi verrà comunque dato in Sterline. Durante i famigerati “troubles” terminati alla fine degli anni ’90 Enniskillen subì alcuni attacchi terroristici da parte dell’IRA, il sedicente Esercito Repubblicano Irlandese. Ogni tanto Simonetta ed io facciamo spesa ad Enniskillen per la qualità dei prodotti, generalmente più alta rispetto alla repubblica (EIRE), la vasta scelta e i prezzi convenienti nonostante il cambio di valuta. Potete passeggiare per le sue strade respirando qua e là un’aria molto simile a tante cittadine della.. Normandia. Qui un po’ ovunque si percepisce l’influenza normanna, sia nello stile dell’architettura sia nelle specialità gastronomiche. Così come nella repubblica non troverete traccia di brodo o di carne di frattaglie (fegato, rognoni) e nemmeno di ossa animali (per fare gli ossi buchi), qui invece è tutto molto più “continentale” e internazionale. Una simpatica peculiarità della cittadina è di avere un’ottima pizzeria gestita da irlandesi dove consumare una pizza ottima, croccante e condita con ingredienti freschi e italianissimi come la rucola, il grana, la mozzarella di bufala, il tutto innaffiato da Birra italiana. Un vero angolo d’Italia nel cuore dell’Irlanda del Nord. E se a molti di voi sembrerà inutile venire in Irlanda per mangiare un’ottima pizza, beh, per noi che ci viviamo è un conforto indescrivibile che ci fa sentire non troppo lontani dalla natia Italia.
Chi poi volesse fare shopping troverà ad esempio capi d’abbigliamento e calzature di marca di ottima fattura e per chi – come me – è amante del British style non c’è posto migliore per trovare cose bellissime.

Ma veniamo all’aspetto militare.

Enniskillen si trova alla confluenza del fiume Erne con il lago che da esso prende il nome e che è sempre stato un punto strategico della Storia militare di quella che oggi è l’Irlanda del Nord, parte integrante del Regno Unito di Gran Bretagna (United Kindgdom). Sulle rive del fiume sorge il castello di Enniskillen la cui storia sarebbe troppo lungo affrontare qui per intero. Ci dedicheremo invece al legame che questa storica magione ha avuto con due famosi reggimenti dell’esercito britannico noti come I Reggimenti di Inniskilling.

Il badge del Reggimento di Inniskilling

Dovremmo iniziare dal nome del reggimento, curiosamente “storpiato” nel nome Inniskilling. Questo si spiega col fatto che il nome della città proviene dall’irlandese Inis (isola) Caithlean (di Caterina) ed il nome ha avuto, attraverso gli anni, differenti traduzioni in inglese. Enniskillen è l’unica città del Regno Unito ad avere avuto due reggimenti nell’Esercito Britannico (British Army).

Le origini dei due reggimenti risalgono al tardo XVII secolo. Nel 1688 l’Irlanda era nel bel mezzo della guerra civile, con parte della popolazione leale al Re inglese appena deposto, Giacomo II, e l’altra parte leale al nuovo Re, Guglielmo III d’Orange. Buona parte della popolazione locale e della campagna circostante era leale al nuovo Re. Per difendere la città dall’armata di Re Giacomo, vennero reclutati reggimenti di fanteria e di cavalleria. Entro un anno due di questi reggimenti, uno di fanteria e uno di cavalleria (Dragoni) furono totalmente incorporati nell’esercito britannico. Entrambi i reggimenti porteranno il nome di Inniskillings nelle loro insegne per oltre 200 anni.

I due reggimenti combatterono e servirono la corona inglese in tutto il  mondo: in Europa, in Nord-America, nei Caraibi, in Africa, nel Medio ed Estremo Oriente. In numerose occasioni servirono l’uno accanto all’altro. Due dei maggiori esempi sono la battaglia di Waterloo nel 1815, sotto il comando di Lord Wellington e la Guerra Anglo-Boera in Sud Africa (1899 – 1902). Entrambi combatterono nelle due guerre mondiali. Nella Prima Guerra Mondiale  i Fucilieri Reali (Royal Fusiliers) di Innsikilling spiegarono 13 battaglioni, ognuno di circa 1.000 uomini. I suoi soldati vennero insigniti della Victoria Cross (il più alto riconoscimento al valore, postumo): il maggior numero di assegnazioni di qualunque altro reggimento irlandese del tempo.

Combatterono anche nella campagna d’Italia del 1944-45 e lo scontro sul fiume Garigliano è ricordato all’interno del museo da una stele recuperata in rovina nelle campagne circostanti il luogo della battaglia e portata amorevolmente fino a d Enniskillen e restaurata e valorizzata. L’ultimo impiego bellico del reggimento fu in Corea, nel 1950-1953.

Oggi la visita al castello di Enniskillen è una tappa imprescindibile. All’interno delle mura si può osservare la Water Gate, accesso al castello, con le tre torrette di guardia su cui svetta ancora fieramente la bandiera di San Giorgio. Le vedete riportate sul fregio dei reggimenti che popolarono questa caserma. Il museo si divide in diverse parti: la sezione archeologica dedicata alla contea di Fermanagh, ricca di reperti preziosi, e il vero e proprio museo reggimentale con un piccolo delizioso quartermaster store, il negozio del museo dove acquistare merchandising e dove alcuni anziani reduci vi racconteranno in un impeccabile inglese, gli aneddoti del reggimento. Nelle vecchie scuderie si possono ammirare inoltre i mezzi tutt’ora funzionanti del reggimento, motociclette, piccoli mezzi cingolati e blindati e bellissimi diorami in scala reale.

A completare la visita alla città non possono mancare le visite alla cattedrale anglicana di St. Macartin, con stendardi e bandiere dei reggimenti, tra cui lo stendardo di Waterloo e al delizioso museo della ferrovia che – pensate un po’ – è ospitato niente meno che nel retrobottega di un.. barbiere! Ma questa è una storia che vi racconteremo a parte.

Alla sera, ritornando da Enniskillen verso Manorhamilton, si percorre al tramonto la bella strada N16 con viste e panorami veramente British e Irish. Sembra di tornare alle scene del famoso film  Barry Lyndon di Stanley Kubrick.

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • Enniskillen, Innsikilling, Waterloo
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Pietro Malaguti

Pietro Malaguti

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteDonegal Castle
ProssimoIl Bugiardo IrlandeseSuccessivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.