fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

I Cinque Alberi Sacri Guardiani d’Irlanda

28/02/2020 Nessun commento

La tradizione degli alberi è un’antica scuola di sapienza che si pensa abbia radici che risalgono alle prime leggende simboliche irlandesi. L’Albero è un comune

Leggi Tutto »

Anne Bonny, Lady Pirate

11/04/2019 Nessun commento

Come sappiamo ogni leggenda ha sempre un fondo di verità e nel caso di Anne Bonny è difficile separare le due cose. Anne nacque nel

Leggi Tutto »

FILETTO DI MANZO MARINATO AL VINO ROSSO

04/06/2019 Nessun commento

E’ un piatto tipicamente invernale che poco si addice alla stagione attuale (vedi data di pubblicazione). Tuttavia è gustoso da preparare e divertente. TEMPO DI

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Le Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 3

  • Simonetta Ecchia Di: Simonetta Ecchia
  • Dom 12 Gen 2020
  • 1:32 pm

Il Pantheon celtico è ampio più di quanto non si creda. In questa III puntata descriverò Lir e Mananan, padre e figlio dei del mare, Ogma che inventò la scrittura, Danu Anu e Brigid, ed infine Morrigan.

Lir e Mananan

Lir è una divinità nautica indistinta che nella forma originaria aveva un carattere impersonale e in seguito divenne un individuo invisibile vivente a Slieve Fuad nella contea di Armagh. I suoi attributi poseidonici si trasmissero in gran parte al figlio Mananan, una delle divinità più famose della mitologia Irlandese. Fu così che Mananan divenne il Signore del Mare, oltre o sotto al quale si diceva fossero situate la Terra della Giovinezza o le Isole dei Morti, motivo per cui gli era attribuito il ruolo di Guida verso questi luoghi. Era un maestro d’inganno e illusione, e questo certamente è il modo che il mito ha scelto per dirci che le emozioni umane, rappresentate dall’Elemento dell’Acqua, sono molto illusorie e infide per natura!
Mananan inoltre era proprietario di una serie di oggetti magici. C’era la barca <<Solcatrice di Oceani>> , che obbediva al pensiero di coloro che vi navigavano procedendo senza l’ausilio di vele o di remi; il destriero <<Aonbarr>> , in grado di viaggiare indifferentemente sull’acqua o sulla terra; e la spada <<Colei che risponde>> , a cui non poteva resistere alcuna armatura. In che circostanze Mananan ebbe a ricevere questi doni da Lugh (se è vero ciò che avvenne) non è descritto in modo chiaro, il che potrebbe indicare la presenza di due diversi culti. Le onde della cresta spumeggiante erano chiamate i <<Cavalli di Mananan>> , e i racconti eroici di epoca successiva dicono che guardarle era tabù per l’eroe Cuchulain. Mananan indossava un enorme mantello che pteva assumere qualsiasi colorazione, e molti narravano di aver udito l’indumento sventolare mentre il dio avanzava furente a grandi passi. La tradizione vuole che il suo trono fosse situato sull’Isola di Man. motivo per cui l’isola ha questo nome.

Ogma

Ogma, od Ogmius, i cui appellativi sono <<Campione>> , <<Colui che è rivolto verso il Sole>> e <<il Leone scuoiato>> , oltre a distinguersi per la prodezza in battaglia era anche una divinità della cultura e della scrittura.. A lui è attribuita l’invezione della scrittura ogamica, così battezzata in suo onore.

Danu, Anu e Brigid

Danu era considerata da alcuni la più grande fra le dee irlandesi e conosciuta come <<Madre degli Dèi Irlandesi>>. Secondo alcune versioni è la figlia del Dagda: cosa bizzarra, dal momento che ai Danaan, e non già alla progenie del Dagda, era solitamente attribuita la caratteristica di Figli di Danu, elemento che denota la predominanza del principio femminile in questo pantheon celtico.
Gli unici discendenti di Danu presenti nella mitologia sono Brian, Iuchar e Iucharba, talvolta indicati come i figli di Brigid e rappresentativi del concetto, comune nell’iconografia celtica, di tripice manifestazione di un’unica divinità. Il nome di Brian, che fungeva da capo dei tre fratelli, deriva dalla forma più antica di Brenos, il dio a cui i celti attribuirono la responsabilità delle vittorie di Allia e Delfi, erroneamente ritenuto dai romani un centurione in carne ed ossa. Danu è spesso confusa con due altre dee, Brigid, secondo alcuni la figlia di Danu, e Anu, una divinità locale da cui deriva il nome dei Paps of Anu che  sono una coppia di montagne a forma di seno vicino a Killarney, nella contea di Kerry. Il vertice orientale, The Paps East , è alto 694 metri e nella parte occidentale, The Paps West è alto 690 metri. In questo contesto essa potrebbe naturalmente rappresentare l’aspetto materno della Tripice Dea, per cui Brigid sarebbe la Fanciulla, e Anu la vecchia. Alcuni studiosi specialisti del ciclo mitologico Irlandese individuano le componenti della trinità matriarcale in Ana, Bath e Macha, le quali insieme rappresentano un personaggio di nome Morrigan. Brigid è di gran lunga la più forte e resistente tra le grandi dee celtiche irlandesi: basti pensare che il suo mito è sopravvissuto fino ad oggi. Sia Brigid sia Danu erano divinità benigne ed elargitrici di ricchezza, amate e rispettate dalla gente comune. Brigid però aveva anche il ruolo di divinità tutelare dell’apprendimento, della cultura e delle arti, il che la equipara alla greca Atena.

Morrigan

Considerata da alcuni studiosi uno degli aspetti distruttivi della Triplice Dea, al singolare Morrigan compare sia nelle vesti di dea della guerra sia in quelle di assai perversa incantatrice dotata di spiccati poteri prognostici, simile per natura a Circe, Kālī  o un Loki femmina. In certi momenti presentava una facciata affascinante, specie agli eroi, mentre in segreto era intenta a causare la loro rovina. Comunque, come le sue omologhe presenti in altri pantheon, Morrigan sapeva essere sia una buona amica sia una crudele nemica.

Ringraziamenti: Murry Hope “I Celti” ed. Armenia

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

 

 

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • Miti e Simboli, Tuatha Dé Danann
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Simonetta Ecchia

Simonetta Ecchia

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteLe Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 2
ProssimoLe Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 4Successivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.