fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

Donegal Castle

31/07/2019 Nessun commento

                            Donegal Castle fu la residenza principale della grande famiglia reale degli

Leggi Tutto »

William Butler Yeats – Gli Occhi del Cuore

11/03/2018 Nessun commento

William Butler Yeats è il poeta, drammaturgo, regista teatrale, spiritualista e politico più famoso al mondo per aver auto-prodotto il più alto numero di epitaffi.

Leggi Tutto »

Children of Lir

20/03/2019 Nessun commento

La storia di “Children of Lir” (I Figli di Lir) è uno dei racconti più famosi d’Irlanda. E’ una delle tre grandi narrazioni mitologiche (“tragedie“)

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Le Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 2

  • Simonetta Ecchia Di: Simonetta Ecchia
  • Sab 11 Gen 2020
  • 8:04 pm

Continuiamo la seconda parte di questa mini serie che descrive le Divinità dei Túatha Dé Danann. La prima parte la trovate qui .

Angus Og

Angus Og (Angus il giovane) è il figlio che il Dagda ebbe da Boanna (il fiume Boyne); si diceva che possedesse un palazzo a New Grange, sulle rive del Boyne. Intorno alla sua testa svolazzavano quattro uccelli multicolori, che erano definiti i suoi baci e il cui canto affascinava fanciulli e fanciulle, poiché Angus Og era il dio dell’Amore. Associata a giovinezza, bellezza, musica, e fascino, questa divinità incarna le qualità di Afrodite e di Adone, il che dice molto sulla psicologia dei celti in relazione al loro equilibrio anima/animus.

Len di Killarney

Fratello del Dagda, Len era orafo e fu colui che conferì gli antichi nomi dei Laghi a Killarney (un tempo Locha Lein, i Laghi di Len dai Molti Martelli). Lavorava il metallo sulla riva del lago, circondato da arcobaleni e da zampilli di rugiada ardente.

Midir il Superbo

Anch’egli figlio del Dagda, Midir viene descritto in modo lusinghiero come un giovane di grande raffinatezza e bellezza fisica, molto etereo e di natura simile a quella di una fata, che si manifesta di rado e solo a pochi prescelti. Si dice che indossasse una tunica color porpora, avesse capelli biondo oro lunghi fino alle estremità delle spalle e occhi lucenti e grigi. In una mano recava una lancia molto appuntita e nell’altra uno scudo con al centro una borchia bianca tempestata d’oro e pietre preziose. Alcuni studiosi di storia e mitologia antica lo descrivono come un dio goidelico dell’Altro Mondo abitante in un castello sull’Isola di Mananan (Isola di Man) presso il cui cancello sostavano tre cicogne che avevano il compito di diffidare i viaggiatori dall’entrare. Le cicogne, che creano un nesso con l’efesina Artemide, sono state considerate simboli di fertilità fino all’epoca edoardiana, durante la quale venivano spesso raffigurate su vasi e oggetti d’arte.

Nuada dalla Mano d’Argento

Nuada era il Custode di uno dei Doni magici dei Túatha Dé Danann: la spada invincibile che una volta sfoderata era tanto potente da non lasciarsi sfuggire alcun nemico. Questo attributo lo designa con certezza quasi assoluta come una delle divinità veramente antiche dei Danaan. Sebbene la tradizione voglia che fosse ucciso durante la seconda battaglia di Moytura, regna un po’ di confusione su quella che fu realmente la sua sorte. La soluzione di questo problema è certamente ravvisabile nell’arrivo sulla scena di Lugh, il quale rappresenta l’avvento del culto solare che senza dubbio usurpò la più antica religione di orientamento lunare, dalmomento che l’argento viene sempre associato alla Luna.
L’Irlanda è stata sempre terra di conquista da parte dei popoli nordici e si racconta che a Nuada fu applicata una protesi d’argento dopo che perse il braccio in seguito alla battaglia che affrontò scontrandosi col campione dei Fir Bolg, Sreng.

Ringraziamenti: Murry Hope “I Celti” ed. Armenia

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • Miti e Simboli, Tuatha Dé Danann
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Simonetta Ecchia

Simonetta Ecchia

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteLe Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 1
ProssimoLe Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 3Successivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.