fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

Lo sapevate che..? (prima parte)

21/05/2018 Nessun commento

Lo sapevate che..? Molto è stato scritto sull’Isola di Smeraldo. In Internet già si trovano facilmente tante informazioni che descrivono le tradizioni e le singolarità

Leggi Tutto »
Halloween Racconto

Susan, a Samhain – Racconto di Halloween

30/10/2020 Nessun commento

Meraviglioso racconto scritto da Antonio Bruno Il rosso e l’oro sembravano essersi impossessati della Terra, con le loro pacate o sferzanti pennellate mosse dal vento

Leggi Tutto »

Yule/solstizio d’inverno 2020 e congiunzione astrale

21/12/2020 Nessun commento

21 dicembre 2020 – Questa è una giornata unica e straordinaria. Il Solstizio d’Inverno datato 2020, sorge insieme ad un evento raro che di norma

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

FISH & CHIPS

  • Simonetta Ecchia Di: Simonetta Ecchia
  • Mar 19 Feb 2019
  • 4:04 pm

Chi viene in Irlanda non può non assaggiare il famoso “Fish & Chips“. E’ un piatto tradizionale che va per la maggiore soprattutto per il “Lunch”. C’è un posto a Killybegs, nella contea di Donegal dove lo fanno buonissimo: si chiama Melly’s Cafe e si trova proprio nella Main Street, di fronte al porto. Killybegs è il porto peschereccio più importante dell’Isola di Smeraldo e tutti i giorni gli operai e i marinai che lavorano al porto si ritrovano lì a pranzo e a scambiare quattro chiacchiere. Spesso si incontrano anche studenti della scuola superiore che si trova accanto. Insomma è un luogo di ritrovo della pausa pranzo dei locali e gli operai. E si sa: dove mangiano gli operai normalmente si mangia bene.
Il “Fish & Chips” si prepara con filetti di merluzzo (Cod) oppure di eglefino (Haddock). L’eglefino, conosciuto in italiano anche come asinello, è diffuso nell’Atlantico settentrionale, lungo le coste canadesi, della Groenlandia, dell’Islanda, nonché in tutta la costa atlantica europea, dallo Stretto di Gibilterra (molto raro così a sud) al Mare del Nord, arcipelago britannico compreso. E’ probabile quindi che questo tipo di pesce non lo abbiate sentito nominare. Io ad esempio non lo conoscevo. Devo dire però che, a mio gusto, è molto meno grasso del merluzzo e più saporito.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE: circa 60 min  

Ingredienti per 4 persone:

  • 65 grammi di farina;
  • 1 cucchiano di sale;
  • 60 ml di birra, scura o chiara;
  • 1 albume;
  • 1 cucchiaio di olio di oliva;
  • 4 patate grandi;
  • olio per frittura;
  • 4 filetti di pesce abbastanza alti;
  • farina bianca;
  • sale;
  • aceto bianco (opzionale)

Preparazione:

  1. Lavare il pesce sotto l’acqua corrente e tagliarlo, se necessario, in filetti abbastanza alti e grandi. Accendere il forno a 200° e tagliare le patate a fiammifero grande SENZA togliere la buccia.
  2. Preparare la pastella mescolando la farina con il sale e aggiungendo, al centro, la birra, l’albume e un cucchiaio di olio di oliva. Mescolare con una forchetta fino a quando la pastella non diventa compatta ma non eccessivamente lenta né dura (se necessario, aggiungere altra birra per allentarla o più farina per stringerla). Lasciar riposare la pastella per 30 minuti.
  3. Friggere le patate in abbondante olio per frittura e, una volta pronte, scolarle e sistemarle in una teglia da riporre nel forno caldo, abbassato al minimo, in modo che mantengano croccantezza e restino calde.
  4. Trascorsi i 30 minuti, prendere i filetti di pesce e passarli prima nella farina e poi nella pastella quindi tuffarli nell’olio per frittura messo a scaldare. Friggere fino a quando il pesce non risulta dorato all’esterno quindi scolarlo e metterlo in forno per evitare che si freddi. Servirlo con le patatine SENZA sale e una spolverata di prezzemolo ed eventualmente accompagnarlo con salsa tartara e purea di piselli ottenuta frullando dei pisellini primavera salati.

Risulterà morbido all’interno e croccante all’esterno.

Buon Appetito – Dea-mhaith

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • A Tavola con Jinx, Ricette, Tradizioni Irlandesi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Simonetta Ecchia

Simonetta Ecchia

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteRORY GALLAGHER – Autore dallo stile particolare
ProssimoCASSERUOLA DI FAGIOLI E SALSICCIASuccessivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.