fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

La leggenda della Regina Maeve, regina guerriera

14/02/2018 Nessun commento

L’Irlanda è cosparsa di siti archeologici antichissimi di millenni. Si parla addirittura dai 4000 ai 5000 anni prima di Cristo. Poco lontano dalla città di Sligo,

Leggi Tutto »

Il Claddagh Ring

18/02/2018 Nessun commento

Orla & Ryann Prima di spiegare il significato intrinseco ed estrinseco di questo anello particolarissimo, voglio raccontarvi un aneddoto che ci capitò molti anni fa. Quando

Leggi Tutto »

Le Divinità dei Túatha Dé Danann- Parte 2

11/01/2020 Nessun commento

Continuiamo la seconda parte di questa mini serie che descrive le Divinità dei Túatha Dé Danann. La prima parte la trovate qui . Angus Og

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Il Fantasma di “The Dark Hedges”

  • Simonetta Ecchia Di: Simonetta Ecchia
  • Gio 26 Apr 2018
  • 6:41 pm

Credete ai fantasmi? Nella nostra immaginazione esistono e forse anche nella realtà, per chi sa interpretarla. Che ci crediate o no, sembra che nei pressi del viale alberato più famoso al mondo, “The Dark Hedges“, aleggi l’ombra di un fantasma. Ma andiamo con ordine.

The Dark Hedges è un faggeto secolare che si trova nel Nord Irlanda, precisamente nei pressi di Bregagh Road, lungo una strada secondaria del villaggio di Armoy, vicino a Ballymoney.

The Dark Hedges – Photography by Simonetta Ecchia

LA STORIA

Questa strada, in passato, portava alla tenuta della Famiglia Stuart. James Stuart, il capostipite di questa famiglia, fece costruire la villa e volle piantare questi alberi a metà del XVIII secolo, con l’intenzione di creare uno scenario solenne, imponente, maestoso … insomma uno scenario da far mozzare il fiato e per stupire i visitatori che fossero entrati nella sua tenuta, “Gracehill House“, in stile georgiano. Ora questa tenuta è diventata un prestigioso Golf Club.

Tuttavia fino alla metà degli anni ’90 solo i residenti della zona conoscevano l’esistenza di The Dark Hedges. Poi nel 1998 qualcuno dell’Ufficio Turistico Nord Irlandese si rese conto che poteva diventare un’attrazione turistica importante ed iniziarono ad utilizzare il viale come tale.

I faggi hanno un’età compresa tra 300-350 anni circa. La durata di una tipica Fagus Sylvatica L. (questo è il termine botanico di questi alberi) sarebbe di circa 150-200 anni, per questo la loro longevità sorprende non poco.

Questo patrimonio naturale è protetto da: “The Dark Hedges Preservation Trust e dalla Causeway Coast & Glens Heritage Trust.”

Il maestoso viale di faggi secolari ha ispirato la fantasia degli autori della serie televisiva “Games of Thrones” e dove sono state girate diverse scene.

Come molti di voi sapranno, “Games of Thrones” è la serie televisiva statunitense di genere fantastico creata da David Benioff e D.B. Weiss, che ha esordito il 17 aprile 2011 sul canale via cavo HBO.
È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi “Cronache del ghiaccio e del fuoco” (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin.

Gli alberi più vecchi si ergono fino a oltre 40 metri di altezza e nella serie televisiva eteree figure femminili lottano contro creature malvagie sullo sfondo del faggeto irlandese che nella finzione televisiva prende il nome di “Strada del Re”.

Non è un caso, infatti, che fotografi e registi abbiano scelto proprio questo affascinante tratto di strada irlandese per ambientare i loro set: la luce che penetra tra gli alberi che formano un tunnel crea effetti spettacolari diversi in tutte le ore del giorno.

Ma il momento magico avviene al tramonto, quando le ombre si allungano e la luce diventa calda. E’ il momento in cui il viale diventa misterioso, affascinante ispirando la più fervida immaginazione. Osservando i loro rami possenti e vigorosi intrecciati l’uno all’altro, pare che si uniscano in un solo abbraccio per darsi forza nel creare insieme un grandioso essere vivente.

LA LEGGENDA

E come ogni luogo misterioso che si rispetti, anche “The Dark Hedges” è avvolto da una leggenda straordinaria, raccontata dagli anziani come una fiaba.

Sembra che il sentiero sia infestato dal fantasma di “Lady Grey” – La Dama in Grigio – che saltuariamente attraversa il viale con la massima leggiadria e signorilità fino a raggiungere l’ultimo albero svanendo nel nulla.  Si crede si tratti di una giovane donna, probabilmente una cameriera che prestò servizio presso la tenuta, morta in circostanze misteriose.

Una seconda teoria suggerisce che si tratti di un’anima il cui corpo fu seppellito in un antico cimitero abbandonato non molto distante dal viale, di cui si sono perse le tracce e l’ubicazione.

Una terza ipotesi, che va per la maggiore, dice che si tratti di Peggy Stuart, figlia di James Stuart. Il suo nome compare in diverse liste genealogiche come Margaret “Peggy Cross” Stuart. Nessuno però conosce il motivo per cui le è stato dato il nomignolo di “Cross”.

E’ un evento che accadde ormai quasi tre secoli fa, ma la memoria è ancora presente nei racconti della gente del luogo.

Comunque sia pare che nell’ottobre del 2014, durante la ripresa di immagini paesaggistiche, il fotografo Gordon Watson avrebbe immortalato per la prima volta in assoluto “Lady Grey”.

Realtà o finzione grazie ai “misteri” di Photoshop? Non si sa. Tuttavia la curiosità e lo stupore presero il sopravvento tanto che un noto fotografo locale ha pure analizzato l’originale scattato, così come è stato ripreso dalla fotocamera e sembra non si tratti di foto artefatta, ma autentica.

Se durante una vostra visita si dovesse presentare, non temete è un fantasmino innocuo e gentile. L’unica cosa che potrebbe succedere è che lo vedreste aleggiare fra i rami per poi sparire, confondendosi fra le ombre dei faggi che sono diventati la sua casa.

Nel contempo, sulla memoria leggendaria di Lady Grey, godetevi la vista di questo viale magnifico opera della natura: la vera magia del mistero che avvolge “The Dark Hedge”.

Enjoy your visit!!

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

 

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • Games of Throne, Irlanda del Nord, Storia Irlandese
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Simonetta Ecchia

Simonetta Ecchia

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteTara: La Collina sacra dei Grandi Re d’Irlanda
ProssimoUna Passeggiata a DublinoSuccessivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.