fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

Evoluzione della Storia d’Irlanda – seconda parte

27/08/2018 Nessun commento

È con piacere che ringraziamo tutti voi per aver dimostrato interesse per la pubblicazione della prima parte del nostro articolo che ritroverete qui —> “Evoluzione

Leggi Tutto »

Sardi e Irlandesi fratelli di sangue?

06/11/2019 Nessun commento

C’è un argomento molto interessante e affascinante che riguarda le affinità tra il popolo Irlandese e quello Sardo. Esistono delle evidenti analogie tra questi due popoli

Leggi Tutto »

POLLO IN SALSA ALLE ALGHE E VINO BIANCO

19/10/2018 Nessun commento

Per chi non conosce a fondo le proprietà di questo alimento, possiamo dire che le alghe sono grandi portatrici di benefici. Il mondo delle alghe

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Perché l’Irlanda

  • Paolo Sirocchi Di: Paolo Sirocchi
  • Mar 29 Ott 2019
  • 11:50 am

Storia di un sogno

Siamo nel 1976, primavera …. forse. Erano i tempi delle prime radio libere e ruotando la manopola della sintonia c’era solo l’imbarazzo della scelta. Si captavano tanti segnali, tante trasmissioni il più delle volte organizzate in modo approssimativo, solo per il gusto, la libertà di farsi sentire via etere. Fu così che un giorno, in modo apparentemente casuale (sì, nulla succede per caso) ascoltai un brano di un gruppo allora per me totalmente sconosciuto: I Chieftains (I condottieri) e poi un altro brano, di un artista bretone allora altrettanto sconosciuto: Alan Stivell. Fu amore a prima vista o meglio, a primo ascolto ….. non avrei mai potuto immaginare quanto questa musica sarebbe diventata per me sempre più importante col passare degli anni.

Il brano dei Chieftains era parte di un medley (un medley consiste nell’esecuzione di due o più brani senza soluzione di continuità, generalmente in una versione più breve dell’originale) dal titolo pressochè impronunciabile e si trattava di un reel, una danza popolare di origine incerta, diffusa prevalentemente in Scozia e Irlanda.

Medley? Reel? Boh? allora ero comunque preso dal ritmo irrefrenabile del brano e la voglia di muoversi a ritmo di musica, pur senza avere la minima idea di come si danzasse, era quasi irresistibile. Il brano di Alan Stivell si intitola “Susy McGuire” e va ricordato che allora i generi musicali maggiormente ascoltati erano il progressive, l’hard rock, il glam rock e, ovviamente i cantautori italiani. Percepii quindi questa canzone e ne fui profondamente affascinato perché si trattava di qualcosa assolutamente diverso e lontano dalle armonie del momento. La sua melodia mi produceva una sensazione di “eternità”, di superamento dei limiti temporali, di misticismo ….. impossibile allora da descrivere a parole. Inevitabilmente ho subito deciso di approfondire la conoscenza, comprando qualche vinile sia dei Chieftains che di Alan Stivell, ma allora non esisteva internet e documentarsi non era per niente facile, mi dovevo affidare a qualche rivista specializzata o a qualche negoziante illuminato.

In effetti avevo avuto qualche esperienza di ascolto simile in precedenza, perché conoscevo già Fairport Convention e Steeleye Span e trovavo molto “divertente” l’ascolto della cornamusa. Niente però a che vedere con l’intensità delle sensazioni provate ascoltando quei brani. Da allora una storia che dura da più di quarant’anni fatta di ascolti, letture, del primo viaggio nel Regno Unito, poi la conoscenza con l’amico Pietro da sempre grande appassionato di cornamusa e ancora, la collaborazione con un’altra emittente prima e in seguito con Northstar Webradio per la conduzione di trasmissioni (non solo) sulla musica celtica e infine, negli ultimi anni, la possibilità di calpestare il suolo dell’Isola di Smeraldo grazie all’ospitalità di Simonetta e Pietro …. E poter finalmente vedere coi miei occhi e vivere quello che fino ad allora avevo solo potuto sognare.

 

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • musica celtica, Racconti di vita e di viaggio
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Paolo Sirocchi

Paolo Sirocchi

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteIl Bugiardo Irlandese
ProssimoLe origini degli IrlandesiSuccessivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.