fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

Patente Italiana o Patente Irlandese?

21/03/2019 Nessun commento

Molti ormai sono gli italiani che vivono in Irlanda, per i motivi più disparati. Noi stessi anni fa decidemmo di trasferirci. Ma come in uno

Leggi Tutto »

Deirdree dei dolori

05/06/2019 Nessun commento

Questa è una triste storia, quella di Deirdree dei dolori, una leggenda che fa parte del Ciclo Epico dell’Ulster. Di questo racconto ho trovato versioni

Leggi Tutto »

Children of Lir

20/03/2019 Nessun commento

La storia di “Children of Lir” (I Figli di Lir) è uno dei racconti più famosi d’Irlanda. E’ una delle tre grandi narrazioni mitologiche (“tragedie“)

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

SEAFOOD CHOWDER

  • Simonetta Ecchia Di: Simonetta Ecchia
  • Ven 05 Ott 2018
  • 5:25 pm

Ho deciso di pubblicare questa ricetta, benché sia già in rete sia su blog che siti italiani, perché ero curiosa di provare a farla. Beh oggi l’ho fatta ed ecco qui la foto.
Tenete conto che potrebbero esserci varianti della ricetta stessa a seconda delle contee in cui vi troverete, ma la base è sempre la stessa.

L’etimologia più accettata per la parola chowder deriva dal tipo di pentola in cui viene normalmente preparato, conosciuta in francese come chaudière, dal latino caldaria. La parola “chowder” è una parola probabilmente nata in New England dove molti pescatori bretoni, che usavano cuocere parte del loro pescato quotidiano e altro cibo in una pentola di grandi dimensioni, introdussero la parola e probabilmente anche il modo di preparare la ricetta che ne porta il nome. Un’altra origine possibile per la parola chowder può essere ricondotta all’inglese arcaico “jowter”, che significa “venditore ambulante di pesce”.

E’ un piatto molto popolare in Irlanda e nei paesi anglosassoni dell’America del Nord, ricco e nutriente.

Si tratta di una zuppa cremosa di eglefino/merluzzo e salmone affumicato, salmone ed eglefino/merluzzo semplici, molluschi misti e patate.

Dosi per 4 persone

  • 1 cucchiaio di olio vegetale, meglio se è di olio d’oliva extravergine;
  • 1 cipolla grande tritata;
  • Pancetta dolce 100g tritata;
  • 1 cucchiaio di farina semplice;
  • Brodo di pesce da 600ml preparato con il pesce a tranci e i molluschi;
  • 225 g di patate nuove tagliate a cubetti piccoli;
  • Battuto di sedano e carote tritate finemente;
  • Sale e pepe di cayenna;
  • 300 ml di latte;
  • Mix di tranci di pesce da 320 g (salmone, eglefino/merluzzo e eglefino/merluzzo affumicato);
  • 4 cucchiai di panna;
  • 250 g di molluschi misti cotti;
  • piccolo mazzetto di prezzemolo tritato;
  • pane croccante, da servire

PROCEDIMENTO

  • In una casseruola fare bollire l’acqua e aggiungere il pesce. Lasciare bollire fino a che il pesce non sarà arrivato a completa cottura.
  • Scaldare l’olio in una grande casseruola a fuoco medio, quindi aggiungere la cipolla e la pancetta. Cuocere per 8-10 minuti fino a quando la cipolla non si sarà ammorbidita e la pancetta sarà cotta. Aggiungere la farina, quindi cuocere per altri 2 minuti.
  • Versare il brodo di pesce e farlo appassire lentamente. Aggiungere le patate, coprire, quindi far sobbollire per 10-12 minuti fino a quando le patate saranno cotte.
  • Aggiungere il trito di sedano e carota, il pepe di cayenna e un po’ di sale quindi aggiungere il latte.
  • Subito dopo aggiungere il pesce e far sobbollire delicatamente per 4 minuti.
  • Aggiungere la panna e i crostacei, quindi cuocere a fuoco lento per 1 minuto in più. Cospargere con il prezzemolo

Normalmente viene servito abbinato ad fette di brown bread accompagnato dal famoso burro salato, ma potete servire con un po’ di pane croccante o crostini di pane.

Buon Appetito – Dea-mhaith

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • A Tavola con Jinx, Ricette, Tradizioni Irlandesi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Simonetta Ecchia

Simonetta Ecchia

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteSuperstizioni Mediche e Antichi Incantesimi
ProssimoSTUFATO DI MANZO ALLA GUINNESSSuccessivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.