fbpx
Salta al contenuto
Menu
  • Homepage
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Login

Ricetta natalizia tradizionale irlandese e un po’ di storia

15/12/2020 Nessun commento

Per gli antichi antenati irlandesi, le ricette natalizie non erano contenute in bei libri pieni di belle immagini. Non ne avevano bisogno. La festa invernale

Leggi Tutto »

Irlanda: esce dal lockdown ma con cautela

16/05/2020 Nessun commento

Finalmente l’Irlanda si prepara a uscire dal lockdown imposto dal Governo Irlandese per ridurre la diffusione del virus che in questi mesi ha fatto preoccupare

Leggi Tutto »

La Danza Irlandese

18/11/2020 Nessun commento

La danza è una parte molto importante del patrimonio e della cultura irlandese; proprio come il Gaelico, gli sport nativi come il calcio gaelico o

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

Lo sapevate che..? (seconda parte)

  • Simonetta Ecchia Di: Simonetta Ecchia
  • Lun 11 Giu 2018
  • 10:43 pm

Lo sapevate che..? (qui trovate la prima parte)

Ogni tanto navigando qua e là su internet si trovano delle “chicche” che mi annoto e quando ne ho un certo numero, decido se vale la pena di scrivere un articolo o meno. Mi domando sempre se può interessare o comunque incuriosire.

Questa volta riguarda le materie scientifiche, di conquista e araldica.

Scienza e Conquiste

  • Si pensa che Hook Lighthouse sia il più antico faro funzionante in Europa, o forse nel mondo. Situato a Hook Head, nella contea di Wexford, la costruzione dell’attuale struttura iniziò nel 1172 e sembra che venne terminata nel 1245, anche se il primo faro in quel luogo risale al V secolo. Il faro ha un’altezza di 36 metri ed è situato in un sito di straordinaria bellezza naturale e habitat importante. Il Centro Visitatori Hook Lighthouse si prende cura di preservare il patrimonio naturale attorno al faro e sulla penisola, monitorando la fauna selvatica quotidianamente e lavorando in collaborazione con Birdwatch Ireland e IWDG per raccogliere informazioni costanti sulle varie specie presenti di uccelli, animali selvatici e specie marine.
  • Il fisico anglo-irlandese John Tyndall (1820-1893) fu il primo a dimostrare l’effetto serra, il primo a scoprire perché il cielo è blu (effetto Tyndall), così come una serie di altre scoperte sui processi nell’atmosfera. Fu anche il primo scienziato ad essere definito specificamente come un fisico.
  • John Philip Holland (1840-1914) inventò il primo sottomarino semovente funzionale nel 1877. In seguito sviluppò i primi sottomarini usati dalla US Navy (1900), dalla Royal Navy (1901) e dalla Japanese Imperial Navy (1904). Quest’ultimo ha avuto un ruolo decisivo nella vittoria del Giappone sulla Russia nel 1905, per il quale l’Olanda è stata insignita dell’Ordine del Sol Levante dall’imperatore Meiji.
  • Grazie ad alcune ricerche ho scoperto che Pietro, io e Guglielmo Marconi abbiamo qualcosina in comune. Grazie alla sua posizione strategica all’estremità occidentale dell’Europa, l’Irlanda ha svolto un ruolo decisivo nelle prime comunicazioni a lunga distanza con il Nord America. Nel 1907, l’inventore italo-irlandese Guglielmo Marconi creò la prima stazione radio transatlantica permanente a Derrigimlagh Bog vicino a Clifden, nella contea di Galway in Connemara. Funzionò fino al 1918. Guglielmo Marconi nacque a Bologna (la nostra amata città in cui anche Pietro ad io siamo nati – ecco la piccola particolarità in comune), in pieno centro, in via IV Novembre, il 25 Aprile 1874 da padre emiliano di Capugnano (Porretta Terme) e da madre irlandese, Annie Jameson, nipote del fondatore della storica distilleria Jameson & Sons. .    I genitori si conobbero quando la madre venne in visita in Italia per studiare il “bel canto”. I coniugi Marconi si sposarono il 16 aprile 1864 a Boulogne-sur-Mer, in Francia. Un anno dopo il matrimonio nasce Alfonso e, nove anni più tardi, Guglielmo.

    L’avere avuto una madre irlandese permette di comprendere meglio le molte attività di Guglielmo che si svolsero in Gran Bretagna e Irlanda. Avrebbe potuto optare per la cittadinanza britannica in qualsiasi momento, in quanto figlio di entrambi i genitori con tale cittadinanza. Quando il piccolo Guglielmo aveva tre anni, il 4 maggio 1877, Giuseppe Marconi aveva infatti deciso di assumere a sua volta la cittadinanza britannica.

  • John Alcock e Arthur Whitten completarono il primo volo senza scalo attraverso l’Atlantico. Partirono il 14 giugno 1919 da St John’s a Terranova e sbarcarono il giorno dopo proprio accanto alla stazione di Marconi a Clifden, portando con loro la prima posta transatlantica. Il 12-13 aprile 1928, il pilota di Dublino, il capitano James FitzMaurice, volò da Dublino a Terranova, in quello che fu il primo volo aereo transatlantico da est a ovest.

Araldica

Tutti noi siamo curiosi di conoscere le nostre origini, da dove veniamo, chi sono i nostri antenati. Bene esiste un sito, qui in Irlanda, creato da un biologo irlandese, che attraverso un semplice prelievo non invasivo effettua, a pagamento, il test del DNA sul cromosoma Y (cioè quello maschile). Tutto questo però fa nascere delle lecite domande, una delle quali è questa: Come si possono abbinare molte persone con cognomi diversi?  Sembra che la risposta sia semplice da quanto leggo. Poniamo ad esempio che io sia irlandese e che un mio antenato maschio medioevale diretto di circa 1.000 anni fa fosse il primo ad esempio a chiamarsi ‘Bowes’, viveva insieme ad altri con cui era imparentato, ma che assumevano altri cognomi come Carroll, Dooley e Kelly. Dato che sono passati 1.200 anni da quando i cognomi ereditati per via paterna sono comparsi, ci saranno molti discendenti di quegli individui, alcuni dei quali saranno sottoposti a test del DNA ancestrali commerciali. Quindi il Cognome più vicino ad un antenato medievale verrà rivelato nei risultati dei test del DNA di oggi. Poiché i cognomi irlandesi possono ancora essere concentrati nell’area in cui sono apparsi per la prima volta, è possibile esaminare la distribuzione dei cognomi che compaiono nei risultati del DNA e identificare un’area comune a tutti per individuare una ” Patria genetica “. La Patria Genetica è un’area molto piccola, di solito entro un raggio di 5 miglia dove i propri antenati hanno vissuto per centinaia se non migliaia di anni. È l’area in cui i propri antenati hanno lasciato il segno nei toponimi di quell’area e nel DNA dei suoi attuali abitanti. Poiché la scienza moderna può individuare una patria genetica, può anche essere usata per confermarla da individui che eseguono il test del DNA dall’area individuata.

Alla prossima volta!

Féach tú go luath

Unisciti a noi:

FACEBOOK: Entra nel nostro clan “VIVIRLANDA.IT” e supporta la nostra  pagina  IRLANDAONTHEROAD.IT con un “mi piace”

INSTAGRAM: IRLANDAONTHEROAD.IT

 

 

 

Vuoi visitare l'Irlanda?

Se vuoi visitare l'Irlanda in un modo del tutto nuovo..
Clicca qui
  • Lo sapevate che..?, Storia Irlandese
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Simonetta Ecchia

Simonetta Ecchia

Tutti gli articoli »
PrecedentePrecedenteEDNA O’BRIEN – La ragazza dagli occhi verdi
ProssimoTeig O’Kane e il cadavere – Racconti e novelle celtiche – prima parteSuccessivo
Torna alla Pagina degli Articoli

Made with ❤ by xKenobi Maison Digitale

Vivirlanda.it

35, Clooneen Park – F91E6V2
Manorhamilton, Co. Leitrim
Repubblica di Irlanda

©copyright – tutte le immagini e i testi sono sotto proprietà degli autori e di MacSim Ltd.

Facebook
Youtube
Twitter
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.